Terra-Aria-Acqua's Journal

June 10, 2022

Giovani pulcini crescono

Da qualche giorno gli ornitologi del MUSE hanno cominciato le uscite per il controllo dell'occupazione delle cassette nido installate nei primissimi mesi dell'anno. Le telecamere, impiegate per minimizzare il disturbo per gli animali, hanno inquadrato scenette emozionanti, con codirossi (Fig. 1) e cince (in Fig. 2, una cinciallegra in cova) tra le specie più frequentemente monitorate all'interno delle strutture.

Ph. KTdF/Arch. MUSE

Posted on June 10, 2022 12:43 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

March 11, 2022

Aspettando la primavera

Sono state quasi 300 le cassette nido installate nelle ultime settimane nei terreni delle aziende coinvolte nel progetto. Le strutture, opportunamente georeferenziate, nel corso della stagione riproduttiva ormai alle porte saranno oggetto di uno specifico monitoraggio, finalizzato ad approfondire le dinamiche di occupazione e l'efficacia di quest'azione per la biodiversità degli ambienti agricoli.

Ph. Arch. MUSE

Posted on March 11, 2022 02:41 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

December 20, 2021

Visitatori invernali

Risale a pochi giorni fa la segnalazione di alcuni esemplari di airone guardabuoi (Bubulcus ibis) nelle campagne sotto Moià, nella collina est di Trento. Il nome comune della specie è dovuto all'abitudine di avvicinare i bovini al pascolo alla ricerca di piccoli parassiti di cui si nutre. Sebbene questo ardeide sia in espansione in gran parte del Triveneto, i suoi avvistamenti in Trentino restano ancora eventi rari e di estremo interesse.

Ph. Maurizio Giovannini

Posted on December 20, 2021 12:15 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

May 18, 2021

Piacevoli incontri negli ambienti marginali

Il tempo perturbato che ha caratterizzato i primi monitoraggi degli uccelli nidificanti nelle campagne del Comune di Trento ci ha concesso l'opportunità di incontrare qualche specie ancora impegnata nel suo viaggio di ritorno ai quartieri riproduttivi situati nel centro e nord Europa.

Radunate in sosta sui fili, alcune bellissime rondini (a sinistra) e poi qualche uccello tipico dell’alta quota come il culbianco (nella foto sulla destra un maschio) o lo stiaccino.

Avvistate nei fossati diverse specie di piccoli passeriformi di palude, come la cannaiola comune, seminascosta fra le canne, o il più raro forapaglie comune (Fig. 1), immortalato nelle alte erbe ai margini dei canali che attraversano i terreni delle aziende della Società Frutticoltori di Trento.
Più in alto, compare anche qualche rapace come il falco di palude (Fig. 2) o il biancone, qui sorpreso in caccia sulle colline di Villamontagna (Fig. 3).

E tra tanti che passano oltre, c'è anche chi arriva per restare, come questo maschio di averla piccola, fotografato nei cespugli ai margini dei coltivi semiaperti.

Incontri e osservazioni che testimoniano tutta l'importanza degli ambienti di margine per le specie nidificanti e per quelle migratrici impegnate nel difficile attraversamento delle Alpi.

Posted on May 18, 2021 02:42 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

May 12, 2021

Giovani cince crescono

A poco più di un mese di distanza dalla costruzione del nido, le prime nidiate hanno già completato il loro sviluppo e i giovani sono pronti ad involarsi e a cominciare una nuova vita. In queste immagini vediamo una famigliola di cince more (Periparus ater) ospitata in una delle cassette nido installate da Eugenio Osele, volontario della Sezione.

L'osservazione ripetuta del nido e del comportamento dei genitori ci regala un interessante scorcio sull'evoluzione temporale della covata:
19 marzo: le cince more cominciano a costruire il nido, pronto in pochi giorni;
25 marzo: un individuo comincia a dormirci dentro mentre il secondo aspetta all'esterno fin quando fa buio poi se ne va;
31 marzo: vengono deposte le prime 3 uova;
3 aprile: le uova sono 7;
4 aprile: incomincia la cova
17 aprile: ore 7:15, schiudono le prime 3 uova; ore 13:00 siamo a 5 pulli e 2 uova; ore 19:30 6 pulli e 1 uovo;
18 aprile: alle 10:53 nasce anche l’ultimo nidiaceo;
4 maggio: alle 19:10 le cince sono 6, una si è involata;
6 maggio: la giornata comincia con ancora 6 cince nel nido, ma alle 12:30 viene definitivamente abbandonato.

BUONA FORTUNA!

Posted on May 12, 2021 06:10 AM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

May 5, 2021

Bio-controllo

In molte località della valle, questa primavera si è caratterizzata per lo sfarfallamento dei maggiolini (Melolontha melolontha, Fig.1), che in alcune località hanno dato vita a raggruppamenti numerosi. Un fenomeno che non è sfuggito ai tanti passeriformi che nidificano nelle nostre campagne e giardini, importanti "controllori" naturali delle popolazioni di insetti: qui una femmina di passero (Fig. 2) cattura un esemplare per la prole già presente nel nido.

Fig. 1 Ph. Björn S./Wikimedia Commons
Fig. 2 Ph. PP/Arch. MUSE

Posted on May 5, 2021 12:44 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

April 27, 2021

La prima covata

In assenza di vegetazione, nei vigneti e frutteti, spesso la prima riproduzione il merlo (Turdus merula) utilizza edifici e strutture artificiali. Nella prima immagine, una coppia ha trovato ospitalità in una legnaia, dove una vecchia scala è stata scelta per la costruzione del nido. L'uccello rimane immobile, acquattandosi sulle uova e mostrando all’esterno solamente le punte del becco e della coda Nel secondo scatto, la femmina si prende una pausa dall'attività di cova (Fig.2)

Ph. PP/Arch. MUSE

Posted on April 27, 2021 12:07 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

April 21, 2021

Le specie del vigneto #1

Il fringuello è una delle specie che più facilmente può essere avvistata nei vigneti.
In primavera, il suo piumaggio presenta tinte decise e brillanti, frutto dell'abrasione avvenuta nel corso dell'inverno, mentre il becco si colora di un blu intenso.
Questi segnali, uniti al canto territoriale, permettono di distinguere agevolmente maschi e femmine, di aspetto molto diverso.
Qui un maschio ritratto mentre perlustra il terreno da poco smosso, alla ricerca di piccoli insetti e sementi.

Ph. PP/Arch. MUSE

Posted on April 21, 2021 10:25 AM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

March 31, 2021

Un piacevole buongiorno

In queste mattine, il canto di decine di uccelli riecheggia nei nostri giardini. Quando è ancora buio, il primo a cominciare è il codirosso spazzacamino, con il tordo bottaccio (Fig. 1) e il merlo. Seguono il pettirosso (Fig. 2), lo scricciolo e con l'approssimarsi del sorgere del sole, il fringuello (Fig. 3) e la cinciallegra. In questa complessa sinfonia, ciascun individuo cerca di dimostrare la "bontà" dei suoi geni, di marcare il proprio territorio, ma soprattutto attirare le femmine con cui dare inizio ad una nuova stagione riproduttiva.
Molto presto al canto di tutti loro si unirà anche quello di migratori andati più lontano, come i codirossi comuni, che hanno trascorso l'inverno oltre il deserto del Sahara: i primi ad arrivare saranno i maschi che, dopo il già faticoso viaggio dai quartieri di svernamento, in attesa delle femmine (Fig. 4), dovranno contendersi il terreno di nidificazione migliore.

Ph. PP/Arch.MUSE

Posted on March 31, 2021 02:27 PM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment

March 12, 2021

Una casa per la civetta

Prosegue l'installazione di cassette nido per agevolare la nidificazione della civetta comune ( Athene noctua ) nelle campagne dei sobborghi di Trento. L'azione, cominciata in dicembre/gennaio 2020-21, rientra nell'ambito di un progetto realizzato dall’Associazione De Gaspari, in collaborazione con Istituto Comprensivo Trento 3, Cooperativa Laboratorio Sociale, Associazione "Circolo Tonini Amici del legno" e Auser del Trentino, con l'obiettivo di promuovere modelli sostenibili di produzione e di consumo attraverso il dialogo tra il mondo della scuola e quello contadino.

Una comunione di intenti che ha permesso di integrare questa importante iniziativa con le tante attività del Progetto Terra Aria Acqua.

Ph. Eugenio Osele

Posted on March 12, 2021 08:13 AM by chiara_fedrigotti chiara_fedrigotti | 0 comments | Leave a comment